Ricco di proprietà benefiche testate e universalmente riconosciute, l’olio extravergine d’oliva rappresenta uno dei pilastri su cui poggia la dieta mediterranea. Il suo intervento positivo non si limita però solo al benessere organico ed interno al nostro corpo, che già di per sé sarebbe tanto, ma è estremamente efficace anche sulla nostra pelle. Vediamo come usare l’olio d’oliva sulla pelle per trarne tutti i benefici.
Olio d’oliva sul viso: un aiuto contro l’invecchiamento
La pelle, si sa, è l’organo più grande del nostro corpo e ci protegge dagli agenti atmosferici svolgendo una funzione di vitale importanza. A lungo andare, l’esposizione esterna continua provoca effetti che danneggiano la pelle e la portano man mano verso l’invecchiamento. Per molti aspetti si tratta del naturale e fisiologico invecchiamento cutaneo, ma non per questo deve essere lasciato andare senza alcun tipo di intervento che possa rallentarne il processo.
È qui che entra in gioco il nostro olio extravergine di oliva, in particolare entrano in azione le proprietà dell’olio di oliva per il viso. Da sempre utilizzato per la cura della pelle e, oggi più che mai, aiuta questo organo a combattere lo stress a cui è sottoposto quotidianamente: smog, agenti atmosferici, stanchezza fisica, ecc. Elementi apparentemente innocui e distanti dalla pelle ma che in realtà incidono profondamente sul benessere dalla nostra cute.
Con la funzione combinata di idratazione e protezione, l’olio d’oliva sul viso è un ottimo alleato per prevenire l’invecchiamento precoce della nostra pelle e rallentare il processo.
I principali benefici dell’olio d’oliva sul viso possono essere sintetizzati nel contenuto di vitamine E e K che aiutano a ridurre le rughe, in particolare quelle del contorno occhi. Utilizzato abitualmente, e con costanza, ogni sera, sarà sufficiente massaggiare delicatamente il contorno occhi con un filo d’olio per vedere da subito risultati sorprendenti.

Olio per idratare la pelle secca
L’alto contenuto di vitamina A ed E dona all’olio proprietà idratanti e nutrienti uniche che rendono la pelle morbida, elastica e luminosa.
L’idratazione è uno dei principali aspetti per i quali l’olio d’oliva è un ottimo alleato. Uno strato sottile, da applicare magari dopo una bella doccia, contribuisce ad ottenere dei risultati immediatamente visibili. Ovviamente occorre far attenzione a lasciar bene asciugare ed assorbire le parti per impedire che si macchino i vestiti che andremo ad indossare.
La pelle secca sarà solo un ricordo se si utilizza abitualmente olio EVO, soprattutto sul viso. Appena una goccia d’olio al giorno, magari la sera prima di dormire, è sufficiente per ottenere un’idratazione profonda.
Per comodità, potete anche mescolare una goccia d’olio di oliva alla vostra crema idratante che utilizzate abitualmente. Questa combo triplicherà la funzione emolliente della crema stessa.
Per la sua estrema capacità idratante, l’olio di oliva è impiegato anche nei processi di guarigione delle piccole ferite. L’apporto di olio è determinante in quanto, oltre a lenire i bruciori, aiuta a riparare i tessuti cutanei danneggiati, ripristinando superficialmente la pelle alla sua origine. Non dimentichiamo neanche il possibile effetto positivo sulle macchie solari o sulle vecchie ferite rimarginate.
Squalene: prezioso ingrediente idratante, lenitivo e protettivo della pelle
Lo Squalene è un è un idrocarburo e un triterpene che nella cosmetica rappresenta il miglior alleato delle pelli sensibili, secche e disidratate. Si tratta di un pregiato ingrediente idratante, lenitivo e protettivo soprattutto per i raggi UV.
Lo squalene è presente naturalmente nel sebo umano ed è l’elemento che dona alla pelle elasticità e morbidezza. Con gli anni però la sua produzione è rallentata a causa dell’invecchiamento cutaneo e cellulare. Questo significa che deve essere integrato attraverso i cosmetici e un’alimentazione corretta.
Questa sostanza prende il suo nome da “squalo” poiché originariamente veniva ricavata dall’intestino di questi cetacei. Ad oggi, fortunatamente, nei cosmetici viene ricostruito in laboratorio, ma è presente in abbondanza anche in alcuni oli vegetali, tra cui l’olio di oliva.
Applicare qualche goccia di olio EVO, ricco di Squalene, insieme o dopo la crema giorno, contribuisce a trattenere l’acqua presente nell’epidermide durante l’intera giornata. Questa combinazione aiuta a donare una naturale luminosità alla pelle, idrata, lenisce e riduce il processo di invecchiamento.

Sapevi che l’olio di oliva è un valido struccante naturale?
Un altro consiglio prezioso, soprattutto per le donne, è l’utilizzo dell’olio d’oliva per la rimozione del trucco e per mantenere pulita la pelle prima di andare a dormire.
Con un classico dischetto di cotone, si versa sopra qualche goccia d’olio e si lascia leggermente assorbire dal tessuto. Successivamente si pone il discetto sulla pelle truccata, iniziando dalla fronte e scendendo fino al collo con piccoli e delicati movimenti circolari. Una volta risciacquato il viso, saranno rimosse tutte le impurità lasciando la pelle perfettamente pulita ed idratata.
Importante! Evitare in ogni caso l’utilizzo di olio sulla pelle di per sé già grassa, l’effetto finale sarebbe un eccesso di tale condizione.
Benefici dell’olio di oliva sulla pelle in pillole
In definitiva possiamo riassumere i seguenti benefici dell’olio d’oliva sulla pelle:
- Protezione ed idratazione efficace e di lunga durata;
- Ossigenazione della pelle e una miglior luminosità;
- Ripristino e recupero dei tessuti danneggiati;
- Stimolazione della rigenerazione cellulare;
- Opposizione alla formazione dei radicali liberi che sono i diretti responsabili dell’invecchiamento della pelle;
- Migliore elasticità della pelle grazie all’azione della vitamina E;
- Potere rilassante.