Sconto del 25% su tutte le scatole regalo e kit degustazione.
La promo scade il giorno 8 dicembre.

Olio extravergine di oliva: proprietà e benefici

Approfitta subito! La disponibilità è limitata.

Confezione da 6 bottiglie da 500ml con sconto del 30%!

Esiste un vecchio detto della saggezza popolare che cita: “dolori, olio dentro e olio fuori”. Già dai tempi più antichi, quando non erano ancora state fatte determinate ricerche e scoperte, l’olio di oliva era considerato un elisir per il benessere in caso di disturbi interni o esterni. Vediamo quali sono le principali proprietà dell’olio extravergine di oliva.

Olio extravergine di oliva: Elemento principe per tutte le età

Nella dieta mediterranea, l’olio di oliva si pone come elemento base e indispensabile della cucina. L’olio di oliva extravergine è un valoroso alimento che dovrebbe arricchire l’orgoglio italiano di tutti noi.

Benefico nell’alimentazione, nella cottura e nello svezzamento dei bambini, l’olio extra vergine di oliva è uno tra i grassi vegetali più sani e conosciuti.

Estremamente facile da digerire, le sue benefiche proprietà lo classificano come alimento indicato in tutte le circostanze e per ogni età. Raccomandato per i bambini, appena dopo aver abbandonato l’esclusivo nutrimento da svezzamento, in quanto l’equilibrio perfetto di acidi grassi polinsaturi è molto simile a quello del latte materno e questo permette un corretto sviluppo dell’organismo sin dalla tenera età.

Nondimeno è adatto nelle diete delle persone anziane. L’apporto di vitamina D favorisce l’assunzione corretta di calcio, sostanza utile a contrastare l’indebolimento osseo. Nelle donne in stato di gravidanza, invece, assicura un ottimo sviluppo del sistema nervoso del bambino.

Olio extravergine di oliva: proprietà e straordinarie virtù

L’olio di oliva è stato dimostrato essere un alimento dal potere farmacologico. L’olio d’oliva non è altro che la spremuta di un frutto dalle mille virtù: le olive. Senza zuccheri, ricche di grassi buoni e di sostanze salutari. In linea generale, i benefici derivanti dall’assunzione dell’olio extra vergine di oliva sono veramente molteplici.

Le proprietà di questo importante alimento derivano maggiormente dalla tecnica di lavorazione. L’olio di oliva, infatti, è l’unico olio che viene prodotto mediante la pressione del frutto. Dalla compressione delle olive si ricava il “succo” oleoso, senza altri interventi di natura chimica o fisica. Nelle altre tipologie di olii, come quelli di arachidi, di soia o di girasole, l’utilizzo di solventi chimici e i procedimenti meccanici determinano un prodotto non altrettanto salutare per l’organismo.

Di seguito approfondiamo le principali e straordinarie proprietà.

Salvaguarda il cuore

Una proprietà importante dell’olio extra vergine risiede nell’azione degli acidi insaturi, come l’acido oleico, che diminuiscono il livello di LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, e aumentano i livelli del colesterolo buono (HDL) che ha funzione di pulitore delle arterie. In questo modo l’assunzione regolare protegge il nostro apparato cardiovascolare (il cuore, i vasi, le arterie).

Contrasta l’acido gastrico e favorisce la digestione

L’olio extravergine d’oliva contiene oleocantale, una sostanza organica che svolge un’azione antinfiammatoria e analgesica e fa bene allo stomaco, riducendo i problemi di gastrite. Funge da protettivo naturale limitando la secrezione di acido gastrico intestinale e svolge funzioni particolarmente utili a vantaggio di pancreas e fegato prevenendo patologie importanti. Stimolando la funzione del fegato, viene inoltre favorito il flusso della bile, e quindi ha effetti benefici sulla digestione degli alimenti.

Combatte l’invecchiamento cellulare

L’azione antiossidante, derivante da: vitamina E, polifenoli, carotenoidi ed altre sostanze, contrastano l’attività dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare.

L’olio di oliva di qualità ha una forte correlazione con le modifiche del DNA, in relazione ai geni della longevità, e quindi sulla lunghezza della vita.

Mantiene attiva l’attività celebrale

Sono sempre loro, i polifenoli, che aiutano la produzione di neurotrofine, una famiglia di proteine che determinano la sopravvivenza, la crescita e le attività dei neuroni negli adulti. Di conseguenza, fa bene alla memoria ed ai processi cognitivi.

Irrobustisce le ossa

Se si combinano i cibi che contengono calcio e magnesio con il consumo di l’olio extravergine di oliva, si avrà un maggior assorbimento delle vitamine D e K2. L’olio aiuta a irrobustire e rafforzare ulteriormente le ossa.

Potenzia il sistema immunitario

L’olio di oliva regolarizza i microrganismi che transitano nell’intestino (microbiota intestinale) con conseguenti miglioramenti per l’organismo e il sistema immunitario.

Possiede composti chimici vegetali con caratteristiche antitumorali

L’olio di oliva è ricco di tirosolo e idrossitirosolo, sostanze chimiche vegetali che hanno proprietà antitumorali.

Grasso che non ingrassa

A discapito di molte false credenze, l’olio di oliva è un grasso amico della linea. Migliorando e accelerando il metabolismo, controlla l’insulina, l’ormone responsabile degli accumoli adiposi. L’olio di oliva extravergine in cottura, utilizzato alle giuste temperature, riduce l’assorbimento dei carboidrati.

Olio di oliva e proprietà per la pelle

Non tralasciamo le proprietà benefiche dell’olio di oliva nell’uso cosmetico. Le qualità emollienti, lenitive e tonificanti lo pongono come uno dei rimedi naturali più utilizzati e antichi del mondo. Inoltre, il consumo di olio d’oliva, migliora l’assunzione delle vitamine A ed E, fondamentali per l’equilibrio della pelle, specialmente durante l’esposizione solare.

Sia che venga usato a crudo o cucinato possiamo definire l’olio extravergine di oliva come uno degli alimenti in assoluto più sani per l’alimentazione dell’uomo.

Altri consigli dal blog

Scopri i nostri prodotti

I nostri oli biologici in bottiglia e l’olio extravergine nel formato risparmio Bag in Box

No products were found matching your selection.