Per cosa fa bene
L’olio extra vergine di oliva è sempre stato considerato a metà strada tra un alimento e un medicinale. Le proprietà benefiche dell’olio di oliva derivano fondamentalmente dalla composizione dei trigliceridi e dei polifenoli in esso contenuti: infatti, esso contiene la più elevata quantità di monoinsaturi rispetto a qualunque altro grasso animale o vegetale. Inoltre, non si riscontrano intolleranze verso questo prodotto e la sua origine vegetale ne da ampio uso nei regimi di dieta vegana e vegetariana.
È bene aggiungere due cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno alla propria dieta durante la gravidanza. Gli acidi grassi che l’olio contiene contribuiscono alla formazione delle cellule del sistema nervoso del bambino. Usato crudo, inoltre, l’olio riduce eventuali problemi di stipsi fastidiosi per la gestante.
L’olio è un alimento ideale anche per i più piccoli. Rappresenta un prodotto molto digeribile ed estremamente importante nel processo di formazione delle ossa grazie al rapporto perfettamente bilanciato nel suo contenuto di acidi, la cui composizione lo rende l’alimento più simile al latte materno.
La presenza di acido linoleico (omega 6) ne fa un insostituibile alimento per la maturazione del sistema nervoso centrale e per lo sviluppo cerebrale.Per questi motivi, anche le pappe di svezzamento fin dal 4° – 5° mese di vita possono essere condite con l’olio extravergine di oliva.
Per la capacità dell’olio di oliva di ridurre il colesterolo LDL e aumentare la frazione HDL del colesterolo totale, diminuire la glicemia, limitare gli effetti dell’invecchiamento cellulare e prevenire malattie cardiovascolari e alcune forme tumorali, facilitare l’attività epatica e regolare l’attività intestinale, esso è sicuramente adatto a tutti gli adulti e persone anziane.
L’olio extravergine di oliva è un alimento molto digeribile, l’unico al 100% (olio di girasole all’85%, olio di arachidi all’81%, olio di mais al 36%). Essendo anche più gustoso e saporito, possiamo usarne una quantità inferiore, riducendo l’apporto calorico del piatto a tutto vantaggio della nostra linea.
L’olio extravergine di oliva è ricco di grassi insaturi utili al nostro organismo anche per assimilare altre sostanze utili. La quota giornaliera raccomandata dai nutrizionisti è di 2-3 cucchiai da minestra al giorno (1 cucchiaio = 10 grammi).
È molto utile per chi fa sport, poiché garantisce l’apporto di sostanze nutritive tipiche di un prodotto naturale e, allo stesso tempo, ha effetti positivi sulla digestione in quanto ne riduce i tempi del processo. Stimola la secrezione di sostanze che riducono l’acidità gastrica, aiuta l’attività della cistifellea e la digestione dei grassi a livello intestinale.
L’olio extravergine di oliva è di per se un potente cosmetico naturale, per le sue comprovate peculiarità antiossidanti, idratanti, lenitive, antibatteriche, decongestionanti ed emollienti; Tamia, con il suo altissimo valore di polifenoli, è perfetto per idratare viso, mani, capelli e corpo, ne bastano solo poche gocce per conferire elasticità e nutrimento alla vostra pelle o protezione e lucentezza ai vostri capelli.

Solo i polifenoli del nostro olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo. L'effetto benefico si ottiene con l'assunzione giornaliera di 20 g. di olio d'oliva.
Pietro Re // Co-Founder & Managing Director
Le proprietà dell'olio
In questi ultimi anni, stiamo assistendo a una sempre crescente consapevolezza generale dell’importanza di abitudini alimentari sane che, insieme all’esercizio fisico e a uno stile di vita equilibrato, diventano i fattori determinanti per vivere di più e meglio. Grande spinta a questa consapevolezza è data dai passi da gigante della ricerca scientifica e da internet, con cui i risultati di queste ricerche vengono rapidamente diffusi a tutti noi. Costatiamo che sempre maggiore attenzione è stata rivolta allo studio delle proprietà nutraceutiche dell’olio extra vergine d’oliva e sono ormai innumerevoli le ricerche che dimostrano i benefici che ne trae il corpo umano con la sua assunzione quotidiana.
I polifenoli sono tra i componenti più preziosi dell’olio extravergine di oliva, unico fra i grassi vegetali a esserne ricco. Tali sostanze, che ne determinano il caratteristico aroma fruttato e il gusto piccante e amaro, sono dotate di un elevato potere antiossidante che, oltre ad esercitare un’azione protettiva sull’ossidazione dell’olio da parte dell’ossigeno, svolgono una potente azione antiossidante anche sul nostro organismo. La quantificazione del valore dei polifenoli riveste per noi un’importanza notevole, perché oltre a garantire la genuinità del prodotto, ci ha permesso di monitorare l’andamento di tali valori negli anni e attuare quei miglioramenti nei processi di lavorazione che ci hanno consentito oggi di preservarne la maggiore concentrazione possibile negli extravergini Tamìa.


Conservazione
Le 3 linee di extravergini sono state pensate, prodotte, conservate e imbottigliate per soddisfare i consumatori più esigenti in termini di qualità e varietà di prodotto, praticità di utilizzo e conservazione domestica. Oltre ai rigorosi metodi di raccolta, estrazione e stoccaggio, abbiamo dato grande importanza a come conservare al meglio questo prezioso prodotto e alla scelta dei materiali per il suo confezionamento.
D.O.P. della Tuscia
Partendo dalle bottiglie, con il loro vetro verde scuro dall’elevato potere protettivo dai raggi della luce e lo speciale tappo di chiusura e miscelazione, che ha le caratteristiche di essere antigoccia, antiriempimento (garantisce contro manomissioni ed è richiesto dalla distribuzione Ho.Re.Ca.) e l’unico che quando la bottiglia viene riposta in posizione verticale si chiude automaticamente, facendo posizionare una pallina sopra il condotto di mescita dell’olio, separandolo così dall’ossigeno esterno.
Quando viene aperta una bottiglia, man mano che si utilizza l’olio, all’interno aumenta la quantità di ossigeno: per limitare al minimo il processo di ossidazione che inevitabilmente prende avvio, produciamo solo bottiglie di piccolo formato, che una volta aperte possano terminare presto, in modo da avere sulla tavola un extravergine che possa esprimersi sempre al massimo delle sue prestazioni sensoriali e salutari. L’extravergine richiede alcune semplici regole di conservazione che, se seguite, ne lasciano inalterate le qualità: tenerlo chiuso, al buio e lontano da fonti di calore. Se per legge se ne consiglia l’utilizzo entro 18 mesi dalla data di produzione (infatti la terminologia non parla di scadenza, ma “da consumare preferibilmente entro il…”), non abbiamo problemi ad affermare che, in virtù dell’alta carica polifenolica, i nostri extravergini restano utilizzabili sicuramente per almeno due o tre anni.
